RESTYLING PROMO
2 stanze
RESTYLE
Un servizio di restyle in arredamento è un tipo di consulenza o intervento che si concentra sul rinnovamento e l’aggiornamento dello stile e dell’atmosfera di un ambiente esistente, senza la necessità di una ristrutturazione completa. Il restyle può riguardare sia l'aspetto estetico che funzionale di uno spazio, e viene realizzato utilizzando principalmente elementi di design, arredi e decorazioni.
Ecco come funziona tipicamente un servizio di restyle in arredamento:
Si inizia con una valutazione dell'ambiente: analisi della disposizione attuale, dei mobili esistenti, dell'illuminazione, dei colori e dell'atmosfera generale. Questo passo è cruciale per capire cosa funziona e cosa può essere migliorato.
Il restyle si basa sulle preferenze del cliente, che potrebbe voler aggiornare lo spazio per motivi estetici, pratici o funzionali. Si prendono in considerazione:
Lo stile desiderato (moderno, rustico, minimalista, ecc.)
Le funzionalità necessarie (più spazio di archiviazione, ottimizzazione per bambini o per un home office, ecc.)
Il budget disponibile.
A partire dalla valutazione iniziale e dalle esigenze del cliente, verranno proposte delle soluzioni per rinnovare l’ambiente, come:
Riposizionamento dei mobili per ottimizzare gli spazi.
Cambio di tessuti e finiture, nuovi rivestimenti per divani, tende, cuscini o tappeti.
Nuove combinazioni di colori (pareti, accessori, mobili).
Aggiunta o sostituzione di dettagli decorativi, come lampade, quadri, piante o oggetti di design.
Piccole modifiche strutturali come la creazione di nicchie, mensole o l'uso di materiali diversi per pavimenti e pareti.
MOOD BOARD
Un mood board nell'arredamento è uno strumento visivo utilizzato per raccogliere e organizzare idee, ispirazioni e concetti per un progetto di design d'interni. Serve a visualizzare l'atmosfera, lo stile e i colori che si vogliono ottenere in un determinato spazio. In pratica, è una sorta di "collage" che rappresenta la visione complessiva dell'ambiente da creare.
Ecco a cosa serve nello specifico:
1. Definire lo stile:
Aiuta a chiarire lo stile desiderato (moderno, classico, industriale, boho, minimalista, ecc.), mostrando immagini di arredi, texture, e colori che rispecchiano quella direzione.
2. Coordinare i colori e i materiali:
Permette di scegliere e combinare armoniosamente colori, tessuti, materiali e finiture, assicurandosi che l'insieme sia coerente e piacevole.
3. Sperimentare senza impegno:
Consente di esplorare diverse combinazioni di elementi senza dover acquistare subito mobili o materiali. È un modo per testare visivamente come vari elementi si combinano tra loro.
4. Comunicare la visione:
È un ottimo strumento di comunicazione tra il designer e il cliente, o tra un team di lavoro, poiché trasmette chiaramente l'idea del progetto.
5. Ispirare il processo creativo:
Fornisce uno stimolo per il processo creativo, permettendo di vedere idee diverse e decidere quale direzione intraprendere.
In sintesi, una mood board aiuta a mantenere la coerenza estetica e funzionale in un progetto d'arredamento, fungendo da guida visiva per tutte le decisioni che seguiranno.
Un servizio di render è una rappresentazione visiva digitale di un progetto di arredamento o design, utilizzato per simulare come apparirà uno spazio una volta completato.
I render permettono di
Avere una rappresentazione dettagliata e realistica di come sarà il risultato finale di un progetto di arredamento o di ristrutturazione, anche prima che il lavoro venga effettivamente realizzato.
Facilitare la comunicazione con il cliente: Questo aiuta a evitare fraintendimenti e a garantire che la visione del progetto corrisponda a quella del cliente. È molto più semplice capire come sarà l’ambiente guardando una visualizzazione 3D rispetto a leggere planimetrie o descrizioni.
Una volta che il cliente approva la proposta, si passa alla fase pratica. Questo potrebbe includere:
Acquisto di nuovi mobili, tessuti, accessori.
Restauro o modifiche a mobili esistenti.
Lavori di pittura o decorazione.
Eventuale installazione di nuovi complementi come lampadari, tappeti, quadri, ecc.
Infine, si concentrano i dettagli che fanno la differenza: la disposizione finale degli arredi, la selezione delle luci per creare l'atmosfera giusta, l’inserimento di oggetti decorativi e l’ottimizzazione dell'illuminazione per esaltare l'intero ambiente.
Costo inferiore rispetto a una ristrutturazione totale.
Tempi di realizzazione più brevi.
Personalizzazione in base a ciò che già si possiede, evitando sprechi eccessivi.
Sostenibilità, poiché il restyle sfrutta elementi esistenti, riducendo il consumo di risorse.
Consulenza di stile e design.
Pianificazione dello spazio (layout).
Selezione di arredi, materiali e complementi.
Acquisto e installazione di nuovi pezzi (se necessario).
Decorazione e accessori.
In sostanza, un servizio di restyle in arredamento permette di rinnovare uno spazio senza grandi modifiche strutturali, concentrandosi su un aggiornamento estetico che può completamente trasformare l'atmosfera di una stanza o di una casa intera, mantenendo il budget sotto controllo.